Caricamento
  • Facebook
  • Instagram
Tel: 095-432849
Studio Legale Avv.Fabio Rossi
  • Home
  • Ricorsi in evidenza
  • Approfondimenti
  • Sentenze
  • A Domanda Rispondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Condividi questo articolo

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Precario al 30 giugno: posso accettare un impiego estivo a luglio ed agosto?

Lavorare d’estate nel privato influisce sulle graduatorie scolastiche? Ecco cosa sapere se sei un docente con incarico fino a giugno.

Pubblicato il:17 Giugno 2025/inRubrica

Alcuni docenti inseriti nelle Graduatorie per le supplenze si trovano nella necessità di valutare occasioni di lavoro estive nel settore privato, specialmente durante la sospensione delle attività scolastiche. È il caso di un insegnante che, dopo incarichi annuali da settembre a giugno, ha ricevuto una proposta di lavoro a tempo determinato per i mesi di luglio e agosto 2025 da parte di una ditta privata. Sorge dunque una domanda fondamentale: accettare tale incarico può compromettere il proprio posizionamento nelle graduatorie scolastiche o comportare modifiche alla propria situazione professionale?


Lavoro estivo nel privato: si rischia la cancellazione dalle graduatorie docenti?

Un lettore scrive:

 “Sono in graduatoria come docente e ogni anno vengo chiamato per incarico da settembre a giugno. Mi è stato proposto per il mese di luglio e agosto 2025 un’assunzione a tempo determinato presso una ditta privata: volevo chiedere se l’accettazione di tale lavoro estivo implichi la cancellazione o qualche variazione della graduatoria per l’insegnamento”.

Risponde alla domanda l‘Avvocato Fabio Rossi.

Lavoro estivo nel privato: si rischia la cancellazione dalle graduatorie docenti?

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono disciplinate da apposite Ordinanze Ministeriali (da ultimo, l’OM 88 del 16 maggio 2024 che ha aggiornato l’O.M. istitutiva n. 60/2020). Tali atti normativi, oltre a definire le modalità di costituzione e aggiornamento delle graduatorie, individuano le sanzioni conseguenti a determinati comportamenti del personale docente.

In linea generale, le sanzioni previste, che possono includere la perdita della possibilità di conseguire supplenze per il medesimo insegnamento o per tutte le classi di concorso e tipologie di posto, sono correlate a condotte quali:

  • la rinuncia all’assegnazione della supplenza conferita;
  • la mancata presa di servizio dopo l’accettazione dell’incarico;
  • l’abbandono del servizio.

Nel caso di specie, l’attività lavorativa presso la ditta privata si collocherebbe neimesi di luglio e agosto 2025. In tale periodo, il contratto di supplenza relativo all’anno scolastico 2024/2025 risulterebbe già concluso. Di conseguenza, lo svolgimento di un’attività lavorativa estiva non configurerebbe, di per sé, alcuna delle ipotesi sanzionatorie sopra menzionate, in quanto non implica una rinuncia ad un incarico in essere, né una mancata presa di servizio o un abbandono di un servizio scolastico attivo.

Attenzione all’incompatibilità

L’unico profilo degno di una qualche attenzione è quello della valutazione di eventuali situazioni d’incompatibilità tra l’attività di docente inserito in gps e quella da svolgere nei mesi estivi. Invero, sebbene durante i mesi di luglio e agosto il docente supplente non sia legato da un contratto di lavoro attivo con la Pubblica Amministrazione (essendo terminato l’incarico annuale), potrebbe essere opportuno evitare che l’attività svolta presso l’azienda privata si ponga in palese conflitto di interessi con la funzione docente e/o con l’Amministrazione scolastica (ad esempio, un lavoro presso una scuola privata).

Ciò in via meramente prudenziale, onde evitare possibili contestazioni future. Ovviamente il lettore, lavorando nei mesi estivi, non potrà chiedere l’indennità di disoccupazione (NASPI).

Questo rubrica è curata in collaborazione con la rivista specializzata Scuola Informa, per visionare l’articolo << Clicca qui >>

Per ulteriori approfondimenti, è possibile contattare l’Avvocato Fabio Rossi attraverso i suoi canali ufficiali.

Speriamo che questo articolo sia stato utile.

Seguici per rimanere aggiornato sulle novità giuridiche nel mondo della scuola!

Condividi questo articolo

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Cerca

Ultime Notizie

  • Ricorso contro l’abuso del precariato lavorativo dei docenti a tempo determinato.14 Gennaio 2025 - 18:17
  • Ricorso concorso docenti PNRR ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato.7 Gennaio 2025 - 19:26
  • Bonus docenti anche a favore dei docenti ed educatori a tempo determinato7 Gennaio 2025 - 11:33

Seguici su Facebook

ULTIMI POST
17 Giugno 2025

Precario al 30 giugno: posso accettare un impiego estivo a luglio ed agosto?

17 Giugno 2025

Congedo parentale 2025: stipendio, durata e regole per chi ha più figli e lavora

CONTATTI
  • Indirizzo:

    Via Orto Limoni, 7, Catania, Italy

  • Email

    info@studiolegalefabiorossi.net

  • Telefono:

    (+39) 095432849

MAPPA DEL SITO

Home

Contatti

Blog

Privacy Policy

Termini e Condizioni d’uso

© Studio Legale Avv.Fabio Rossi — 2024 by Orodolemrac

Chi Siamo | Contatti | Termini &condizioni

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

© Copyright - Studio Legale Avv.Fabio Rossi -- By OrodolemraC
  • Facebook
  • Instagram
Congedo parentale 2025: stipendio, durata e regole per chi ha più figli e ...
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news. It also got a modal window now! Click "learn more" to see it!

OKLearn More

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica