Caricamento
  • Facebook
  • Instagram
Tel: 095-432849
Studio Legale Avv.Fabio Rossi
  • Home
  • Ricorsi in evidenza
  • Approfondimenti
  • Sentenze
  • A Domanda Rispondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Condividi questo articolo

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Abbandono servizio o dimissioni: quali sono le conseguenze sull’incarico da GPS nel 2026?

Abbandono servizio docente: le conseguenze per chi lascia un incarico a scuola. Cosa succede nel prossimo biennio e come rientrare in GPS?

Pubblicato il:13 Ottobre 2025/inApprofondimenti

Un docente precario con contratto in corso può trovarsi, nel corso dell’anno scolastico, di fronte a scelte difficili legate a esigenze personali o professionali. Tra queste, la decisione di abbandonare un incarico scolastico rappresenta una delle situazioni più delicate, soprattutto per le ripercussioni sulle future possibilità di ottenere supplenze tramite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Vediamo, nel dettaglio, cosa prevede la normativa e quali effetti produce un abbandono del servizio rispetto a una semplice rinuncia o mancata presa di servizio.


Il quadro normativo di riferimento

Le sanzioni per rinunce e abbandoni del servizio sono disciplinate dal “Regolamento delle supplenze” (D.M. n. 131 del 13 giugno 2007), originariamente riferito alle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e alle Graduatorie d’Istituto.

Con l’introduzione delle GPS, avvenuta con l’Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020 (attuativa del D.L. 8 aprile 2020, n. 22), le disposizioni del regolamento sono state adattate a questa nuova tipologia di graduatorie. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo irrigidimento delle sanzioni, in particolare per i casi di abbandono.

Rinuncia, mancata presa di servizio o abbandono: le differenze

È fondamentale distinguere le diverse fattispecie, poiché le conseguenze cambiano sensibilmente.

  • Rinuncia o mancata presa di servizio:
    Se un docente rinuncia a una supplenza o non prende servizio dopo la convocazione, la sanzione si applica solo per l’anno scolastico in corso. In pratica, il docente non potrà ottenere ulteriori incarichi annuali o al 30 giugno per quell’anno, ma potrà tornare a essere convocato nel successivo.

  • Abbandono del servizio:
    È il caso più grave. Se un docente interrompe il servizio dopo aver preso regolarmente servizio (anche presentando dimissioni), la sanzione si estende per l’intero biennio di validità delle GPS.
    Ciò significa che, fino al successivo aggiornamento delle graduatorie, non potrà ottenere nuovi incarichi di supplenza né annuali né temporanei.

Cosa succede nel biennio 2024/26 e nel successivo aggiornamento 2026/28

Nel caso di un abbandono di incarico nel corso dell’a.s. 2025/26, la sanzione si estende fino alla scadenza del biennio di riferimento (2024/26).

Il docente potrà quindi rientrare regolarmente nelle GPS a partire dal nuovo aggiornamento 2026/28, riacquisendo piena possibilità di ricevere incarichi.

In altre parole, non si tratta di una sanzione definitiva, ma di una preclusione temporanea, legata alla durata del biennio in corso.

Come comportarsi in caso di necessità di abbandono

Qualora si renda inevitabile la cessazione anticipata dell’incarico, è opportuno:

  1. Valutare attentamente la motivazione, distinguendo tra abbandono e impossibilità oggettiva (ad esempio per gravi motivi di salute, maternità o altre cause documentabili).

  2. Comunicare formalmente le dimissioni all’amministrazione scolastica, evitando comportamenti che possano configurare un abbandono non giustificato.

  3. Richiedere supporto legale o sindacale, per verificare se sussistano condizioni per evitare o attenuare la sanzione.

In sintesi

Tipo di evento Durata della sanzione Possibilità di nuovi incarichi
Rinuncia / mancata presa di servizio Solo per l’a.s. in corso Ammesso nel successivo a.s.
Abbandono del servizio Intero biennio di vigenza delle GPS Solo dal biennio successivo

Conclusione

Come chiarito dall’Avv. Fabio Rossi, l’abbandono del servizio comporta una sospensione biennale dalle supplenze tramite GPS, ma non preclude in modo definitivo la possibilità di insegnare.
Scaduto il periodo di vigenza della graduatoria, il docente potrà reinserirsi regolarmente e ottenere nuovi incarichi nel biennio successivo.

È sempre consigliabile affrontare tali decisioni con piena consapevolezza delle conseguenze e, se necessario, con adeguata consulenza legale.

Questo rubrica è curata in collaborazione con la rivista specializzata Scuola Informa, per visionare l’articolo completo << Clicca qui >>

Per ulteriori approfondimenti, è possibile contattare l’Avvocato Fabio Rossi attraverso i suoi canali ufficiali.

Speriamo che questo articolo sia stato utile.

Seguici per rimanere aggiornato sulle novità giuridiche nel mondo della scuola!

Condividi questo articolo

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Cerca

Ultime Notizie

  • Ricorso contro l’abuso del precariato lavorativo dei docenti a tempo determinato.14 Gennaio 2025 - 18:17
  • Ricorso concorso docenti PNRR ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato.7 Gennaio 2025 - 19:26
  • Bonus docenti anche a favore dei docenti ed educatori a tempo determinato7 Gennaio 2025 - 11:33

Seguici su Facebook

ULTIMI POST
13 Ottobre 2025

Congedo parentale per insegnanti con coniuge nelle Forze Armate: cosa fare?

13 Ottobre 2025

Abbandono servizio o dimissioni: quali sono le conseguenze sull’incarico da GPS nel 2026?

CONTATTI
  • Indirizzo:

    Via Orto Limoni, 7, Catania, Italy

  • Email

    info@studiolegalefabiorossi.net

  • Telefono:

    (+39) 095432849

MAPPA DEL SITO

Home

Contatti

Blog

Privacy Policy

Termini e Condizioni d’uso

© Studio Legale Avv.Fabio Rossi — 2024 by Orodolemrac

Chi Siamo | Contatti | Termini &condizioni

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

© Copyright - Studio Legale Avv.Fabio Rossi -- By OrodolemraC
  • Facebook
  • Instagram
Precario al 30 giugno: posso accettare un impiego estivo a luglio ed agosto...Congedo parentale per insegnanti con coniuge nelle Forze Armate: cosa fare?
Scorrere verso l’alto

This is a notification that can be used for cookie consent or other important news. It also got a modal window now! Click "learn more" to see it!

OKLearn More

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica