Condividi questo articolo
Documentazione Ufficiale sull’Impatto del Digitale
Un documento di particolare rilievo in merito all’impatto delle tecnologie digitali sugli studenti è stato approvato dal Senato della Repubblica il 9 giugno 2021, con un focus specifico sui processi di apprendimento. Questo documento è stato successivamente richiamato dal Ministero dell’Istruzione nella circolare n. 10710 del 19 dicembre 2022, la quale disciplina l’utilizzo dei dispositivi elettronici nelle istituzioni scolastiche.
Risultati degli Studi sull’Impatto del Digitale
Le ricerche condotte evidenziano criticità significative legate all’uso prolungato dei dispositivi digitali, tra cui:
- Riduzione della capacità di concentrazione;
- Diminuzione della memoria e del pensiero critico;
- Peggioramento delle competenze dialettiche e relazionali.
L’UNESCO, in un rapporto pubblicato nel 2023, ha altresì confermato che la sola presenza di dispositivi mobili in aula può incidere negativamente sul processo di apprendimento.
Interventi del Ministero dell’Istruzione
A partire dal 1998, il Ministero ha promulgato diverse circolari per disciplinare l’uso dei dispositivi digitali nelle scuole. Le principali direttive comprendono:
Circolare n. 362/1998: vietava l’uso dei telefoni cellulari da parte del personale docente durante le ore di lezione;
Circolare n. 30/2007: estendeva il divieto agli studenti, stabilendo che le eventuali sanzioni dovessero essere regolamentate dai singoli istituti scolastici;
Circolare n. 10710/2022: autorizzava l’utilizzo dei dispositivi digitali per finalità didattiche;
Circolare n. 5274/2024: introduceva il divieto assoluto di utilizzo dei telefoni cellulari per fini educativi nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, permettendo tuttavia l’impiego di PC e tablet sotto la supervisione degli insegnanti.
Sanzioni Applicabili a Studenti e Docenti
Le sanzioni disciplinari per gli studenti possono variare da un semplice richiamo verbale fino alla sospensione dalle attività didattiche, a seconda della gravità della condotta. Qualora l’utilizzo del telefono cellulare sia finalizzato a molestie o atti di bullismo, le misure disciplinari possono risultare particolarmente severe.
Per quanto concerne il personale docente, l’uso inadeguato del telefono cellulare in classe può configurarsi come un comportamento negligente, con conseguenze disciplinari che spaziano dalla censura scritta fino alla sospensione dal servizio.
Facoltà del Docente di Ritirare il Dispositivo
L’eventuale ritiro temporaneo del telefono cellulare da parte del docente, qualora l’alunno ne faccia un uso improprio, non configura il reato di appropriazione indebita. La circolare ministeriale del 2007 sancisce esplicitamente la possibilità di adottare tale misura al fine di garantire l’ordine e la disciplina in aula.
Impiego dei Social Network da Parte del Personale Scolastico
L’utilizzo inappropriato dei social network da parte dei docenti può comportare responsabilità disciplinari. La normativa vigente (art. 11-ter del DPR n. 62/2013) vieta ai dipendenti pubblici di pubblicare contenuti lesivi del prestigio dell’amministrazione pubblica di appartenenza.
Educazione alla Cittadinanza Digitale
La Legge n. 92/2019 ha introdotto l’educazione alla cittadinanza digitale nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, ponendo l’accento sui seguenti obiettivi:
- Valutare in modo critico l’affidabilità delle informazioni digitali;
- Tutelare la propria reputazione online;
- Rispettare la riservatezza e i dati personali altrui.
Nonostante la mancata istituzione della Consulta dei Diritti e Doveri del Bambino Digitale, numerosi istituti scolastici si sono attivati autonomamente per promuovere l’educazione digitale, spesso collaborando con le forze dell’ordine.
Conclusioni
L’impiego dei dispositivi digitali e dei social network nell’ambito scolastico richiede un’attenta regolamentazione al fine di bilanciare le esigenze didattiche con la tutela degli studenti. Un intervento normativo più chiaro e dettagliato potrebbe contribuire a garantire un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali nelle scuole.
.
L’articolo è un estratto del Webinar tenutosi con l’avvocato Fabio Rossi sul canale Youtube @scuolainforma.
Per ulteriori approfondimenti, è possibile contattare l’Avvocato Fabio Rossi attraverso i suoi canali ufficiali o la redazione di Scuola Informa.
Speriamo che questo articolo sia stato utile. Continuate a seguirci per nuovi approfondimenti sul mondo della scuola!